
Alle 21 del 24 luglio 2019 si è tenuto nella città natale di Puccini il tema “La Cina incontra l’Italia” organizzato dal “Centro Culturale Filarmonico Italiano”. Cao Yuanlu, professore di canto al Conservatorio di musica di Tianjin, è stato invitato a partecipare all’evento. Nell’anfiteatro di Viareggio, città natale del compositore italiano Puccini, ci sono stati applausi fragorosi. Tutto il pubblico presente ha reso omaggio agli amici cinesi di lontano per il successo dello spettacolo. Molti spettatori si sono immersi nei bellissimi suoni portati dagli artisti cinesi.
Il Festival Puccini è il festival lirico più importante d’Italia. Essendo l’unico festival al mondo dedicato al compositore Giacomo Puccini, si tiene ogni estate nei mesi di luglio e agosto nella città natale del maestro Puccini. Il festival è iniziato nel 1930 e ogni anno migliaia di spettatori vengono da tutto il mondo, solo per ascoltare le migliori opere liriche del maestro Puccini. Al festival, i capolavori di Puccini “Madame Butterfly”, “Bohemians”, “Tosca”, “Turandot” e “Manon Lesco” sono stati eseguiti dai migliori direttori d’orchestra del mondo e hanno sempre rappresentato il più alto livello di performance operistica mondiale.
In questa performance, gli artisti del Conservatorio di musica di Tianjin hanno portato il sentimento cinese di Turandot “Jasmine” e la canzone più rappresentativa della Cina “I Love You, China”
Resta inteso che il Puccini Opera Festival è sempre stato rappresentato dalla compagnia della Fondazione Puccini, e anche alcune compagnie operistiche italiane locali non sono state invitate a esibirsi qui. L’invito a esibirsi questa volta è considerato il più alto riconoscimento dei risultati artistici del Teatro dell’Opera cinese e del Conservatorio di musica di Tianjin.