Corsi individuali

Una volta a settimana

Prenontazione Corsi individuali

Ti chiameremo per discutere di lezione:

    Renata furlan

    Renata furlan, Violino

    Compie gli studi musicali al Mozarteum di Salisburgo, città dove è nata, diplomandosi in violino. Inizia l’attività artistica nella Mozarteum Orchester di Salisburgo.

    Trasferitasi in Italia quale vincitrice di concorsi, ha fatto parte dell’Orchestra del Teatro di S. Carlo di Napoli e dal 1981 dell’Orchestra “A. Scarlatti” della RAI di Napoli; poi stabilmente dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma fino alla sua chiusura. Svolge attività didattica e concertistica, insegna in music studio da 2013.

    Corsi individuali

    I nostri corsi individuali prevede un percorso di apprendimento con obiettivi precisi.

    Canto

    Le lezioni di canto sono individuali pertanto è possibile scegliere tra pacchetti personalizzati a seconda del tempo, delle esigenze, delle aspettative e delle attitudini dell’allievo.

    Chitarra

    La nostra scuola offre ai propri allievi lezioni di chitarra sia classica che moderna per adulti e per bambini.
    Le lezioni di chitarra sono individuali e ogni allievo può organizzare le proprie scegliendo tra pacchetti personalizzati a seconda del tempo, delle esigenze, delle aspettative e delle attitudini.

    Clarinetto

    Le lezioni di clarinetto sono individuali pertanto è possibile scegliere tra pacchetti personalizzati, a seconda del tempo, delle esigenze, delle aspettative e delle attitudini dell’allievo.

    Chitarra elettrica

    Le lezioni di chitarra elettrica, come tutti gli altri corsi, sono individuali, dunque possono essere organizzate con pacchetti personalizzati, a seconda del tempo, delle esigenze, delle aspettative e delle attitudini dell’allievo.
    Le lezioni di chitarra elettrica per bambini richiedono una corporatura tale da poter imbracciare e sostenere lo strumento.

    Flauto

    I programmi di studio infatti verranno modulati in ragione dell’età e delle capacità tecniche dell’allievo, oltre che della disponibilità di tempo che potrà dedicare allo studio.
    Le lezioni di flauto inoltre sono individuali e organizzate secondo pacchetti personalizzati a seconda del tempo, delle esigenze, delle aspettative e delle attitudini dell’allievo.

    Pianoforte

    La nostra scuola offre ai propri allievi un corso di pianoforte classico ed un corso di pianoforte moderno dedicati ad adulti e a bambini (min. 5-6 anni).
    Inoltre le lezioni di pianoforte sono individuali e pertanto possono essere strutturate con pacchetti personalizzati a seconda del tempo, delle esigenze, delle aspettative e delle attitudini dell’allievo, per il quale mettiamo a disposizione lo strumento.

    Percussione

    Le lezioni di percussione o sono individuali e ogni allievo può organizzare le proprie scegliendo tra pacchetti personalizzati a seconda del tempo, delle esigenze, delle aspettative e delle attitudini.

    Violino

    La nostra scuola offre un corso di violino per bambini (5-6 anni) ed adulti per i livelli: base, intermedio e avanzato.
    Le lezioni di violino sono individuali e quindi organizzate in pacchetti personalizzati a seconda del tempo, delle esigenze, delle aspettative e delle attitudini dell’allievo.

    Violoncello

    Le lezioni d ivioloncello sono individuali e ogni allievo può organizzare le proprie scegliendo tra pacchetti personalizzati a seconda del tempo, delle esigenze, delle aspettative e delle attitudini.

    Domande frequenti

    La prima ora di corso, serve a fare conoscenza con l’insegnante,Una volta scelto il tuo insegnante, arriva il momento di pensare alla prima lezione di pianoforte. Mettiti d’accordo con il tuo insegnante per trovare un orario che non sia incastrato tra due appuntamenti. La prima lezione di piano solitamente richiede tempo ed è meglio non essere stressati nel controllare sempre l’ora ma avere più tempo a disposizione.

    Ogni corso ha ovviamente giorni ed orari stabiliti, come avviene per le lezioni che si svolgono a scuola. Per quanto riguarda i corsi che hanno una suddivisione in base a livello di preparazione, sarà ovviamente possibile scegliere la classe più adeguata al proprio livello, per il resto le lezioni hanno una routine settimanale stabilita, cui occorre attenersi ( a meno che non vengano richieste delle lezioni private: in questo caso sarà possibile concordare giorni ed orari con gli insegnanti).

    NO! Siamo tutti portati per il ballo.
    Tutti i giorni la nostra vita è scandita da una musica costante, il battito del cuore, che ci accompagna in ogni singolo secondo della nostra giornata.
    Quindi siamo tutti in grado di ballare, ognuno a modo suo e a suo tempo.

    Non si ha mai finito di imparare, sarebbe la risposta corretta! La musica è infinita, le possibilità espressive offerte dalla chitarra sono pressoché illimitate, così come il materiale di studio e il repertorio disponibile!

    Con questa domanda però generalmente si intende “quanto tempo ci vuole per ottenere i primi risultati“, e possiamo dire che, con un minimo di applicazione a casa, i primi risultati arrivano già dopo qualche mese: è con grande soddisfazione che gli allievi accompagnano con la chitarra le loro prime canzoni e suonano le prime melodie!

    Dai 5 anni in poi qualsiasi età è buona per iniziare a ballare!
    Non c’è nessun limite.

    La prima ora è anche un’occasione per conoscersi. Potete parlare dei gusti musicali e della sua esperienza o del suo percorso. Spesso gli insegnanti di pianoforte son stati pianisti in un gruppo o sanno suonare altri strumenti (chitarra elettrica, basso, sassofono, armonica, fisarmonica, flauto traverso, ecc.) Chissà, magari potrà insegnarti altri strumenti che ti interessano.

    È anche interessante conoscersi su aspetti diversi dalla musica. Forse avete altre cose in comune oltre all’amore per la musica. Questo è spesso ciò che fa la differenza! 

    Dopo esservi prensentati ed essere entrati un po’ in confidenza, l’insegnante cercherà sicuramente di conoscere il tuo livello musicale per sapere da che punto iniziare. Imparare a suonare il piano è un processo che richiede tempo e l’insegnante scoprirà anche se sei abbastanza motivato per suonare il piano.

    Trova quindi dello spazio per parlare delle tue aspettative. Ad esempio, suonare per divertimento in casa, sorprendere qualcuno che conosci, entrare a far parte di un gruppo musicale, intraprendere una carriera professionale come pianista, ogni musicista ha le sue motivazioni che lo portano a suonare. L’insegnante di musica adatta le sue lezioni in base agli obiettivi degli allievi.

    Il programma verrà deciso a seconda dell’arco temporale su cui distribuire le lezioni. La prima lezione di piano spesso termina con alcuni esercizi per smuovere le acque e sciogliersi un po’. Sicuramente comincerai con gli allenamenti da fare a casa per la prossima lezione.

    Spesso c’è confusione nella differenza tra la chitarra classica e la chitarra acustica, non si sa bene quale tipologia di strumento si possieda, che differenze ci siano, e soprattutto quale sia lo strumento che si desidera iniziare a suonare. Semplifichiamo in maniera assoluta: la chitarra classica ha le corde in nylon, la chitarra acustica ha le corde in metallo.Attenzione però: non è una regola, ci sono tanti generi musicali e tanti stili e ogni tipo di chitarra può essere suonata sia con il plettro che con le dita!

    L’età giusta per iniziare a suonare la chitarra è quando si ha voglia di farlo. Non è necessaria particolare forza fisica o predisposizione, e inoltre esistono chitarre a dimensioni ridotte per facilitare l’impostazione sullo strumento nel caso l’apprendista musicista sia un bambino.