ABRSM

Noi collaboriamo con Abrsm

Prenontazione ABRSM

Ti chiameremo per discutere di abrsm:

    Zhang Dan

    Zhang Dan (Giada)

    Ha conseguito la laurea triennale in Pianoforte classico al Conservatorio di SHENYANG ed in seguito la laurea specialistica in accompagnamento di pianoforte al canto lirico al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Ha partecipato alle Masterclasses del Maestro Gerrit Zitterbatt presso la Hannover Academy of Music and Theatre e del Maestro Adam Kostecki presso la Musikhochschule Hannover.

    Insegna a Roma da 10 anni pianoforte classico ad alunni di tutti i livelli e di tutte le età.

    Esame ABRSM in music studio

    ABRSM è il più grande ente di educazione musicale del Regno Unito, uno dei suoi più grandi editori musicali e il principale fornitore mondiale di esami musicali, con oltre 650.000 valutazioni in più di 90 paesi ogni anno. In qualità di ente di beneficenza registrato, facciamo anche donazioni significative per iniziative di educazione musicale Intorno al mondo.

    Bassi

    Gli esami di bassi consistono in tre brani, scale e arpeggi, lettura a prima vista e prove uditive.

    I voti totali in tutti gli esami pratici individuali sono 150. Occorrono 100 punti per ottenere il superamento, 120 punti per superare con merito e 130 punti per superare con distinzione.

    Ci sono otto gradi di valutazione. Seleziona un voto utilizzando i collegamenti sottostanti per visualizzare il programma e i materiali di supporto per quel voto.

    Chitarra

    Gli esami di chitarra consistono in tre brani, scale e arpeggi, lettura a prima vista e prove uditive.

    I voti totali in tutti gli esami pratici individuali sono 150. Occorrono 100 punti per ottenere il superamento, 120 punti per superare con merito e 130 punti per superare con distinzione.

    Ci sono otto gradi di valutazione. Seleziona un voto utilizzando i collegamenti sottostanti per visualizzare il programma e i materiali di supporto per quel voto.

    Percussione

    Gli esami di percussione consistono in tre brani, scale e arpeggi, lettura a prima vista e prove uditive.

    I voti totali in tutti gli esami pratici individuali sono 150. Occorrono 100 punti per ottenere il superamento, 120 punti per superare con merito e 130 punti per superare con distinzione.

    Ci sono otto gradi di valutazione. Seleziona un voto utilizzando i collegamenti sottostanti per visualizzare il programma e i materiali di supporto per quel voto.

    Canto

    Per l’esame canto selezionano ed eseguono quattro brani o canzoni, presentati come un programma continuo: almeno tre brani devono provenire dal nostro programma esistente (uno da ciascuna lista) e uno è a scelta del candidato.

    I requisiti di programmazione completi, comprese le tempistiche, sono riportati nel relativo programma (disponibile per il download da questa pagina).

    Pianoforte

    Gli esami di pianoforte consistono in tre brani, scale e arpeggi, lettura a prima vista e prove uditive.

    I voti totali in tutti gli esami pratici individuali sono 150. Occorrono 100 punti per ottenere il superamento, 120 punti per superare con merito e 130 punti per superare con distinzione.

    Ci sono otto gradi di valutazione. Seleziona un voto utilizzando i collegamenti sottostanti per visualizzare il programma e i materiali di supporto per quel voto.

    Violino

    Gli esami di violino consistono in tre brani, scale e arpeggi, lettura a prima vista e prove uditive.

    I voti totali in tutti gli esami pratici individuali sono 150. Occorrono 100 punti per ottenere il superamento, 120 punti per superare con merito e 130 punti per superare con distinzione.

    Ci sono otto gradi di valutazione. Seleziona un voto utilizzando i collegamenti sottostanti per visualizzare il programma e i materiali di supporto per quel voto.

    Flauto

    Gli esami di flauto consistono in tre brani, scale e arpeggi, lettura a prima vista e prove uditive.

    I voti totali in tutti gli esami pratici individuali sono 150. Occorrono 100 punti per ottenere il superamento, 120 punti per superare con merito e 130 punti per superare con distinzione.

    Ci sono otto gradi di valutazione. Seleziona un voto utilizzando i collegamenti sottostanti per visualizzare il programma e i materiali di supporto per quel voto.

    Violoncello

    Gli esami di violoncello consistono in tre brani, scale e arpeggi, lettura a prima vista e prove uditive.

    I voti totali in tutti gli esami pratici individuali sono 150. Occorrono 100 punti per ottenere il superamento, 120 punti per superare con merito e 130 punti per superare con distinzione.

    Ci sono otto gradi di valutazione. Seleziona un voto utilizzando i collegamenti sottostanti per visualizzare il programma e i materiali di supporto per quel voto.

    Clarinetto

    Gli esami di clarinetto consistono in tre brani, scale e arpeggi, lettura a prima vista e prove uditive.

    I voti totali in tutti gli esami pratici individuali sono 150. Occorrono 100 punti per ottenere il superamento, 120 punti per superare con merito e 130 punti per superare con distinzione.

    Ci sono otto gradi di valutazione. Seleziona un voto utilizzando i collegamenti sottostanti per visualizzare il programma e i materiali di supporto per quel voto.

    Domande frequenti

    Gradualità, precisione, trasparenza, aggiornamento, supporto, internazionalità e rispetto.
    Della gradualità si è già detto abbastanza. La precisione è riscontrabile su tutto, sui programmi, sulla gestione degli orari di esame, sui criteri di valutazione, nei rapporti con l’organizzazione (i referenti italiani si distinguono poi per squisita gentilezza oltre che per precisione).

    Il percorso completo prevede 8 grades che danno poi accesso a 4 livelli di diploma.

    Gli 8 grades hanno tutti la stessa struttura d’esame, anche se ovviamente il livello richiesto è sempre più alto e più specifico dal punto di vista tecnico, interpretativo, di conoscenza musicale generale.

    I livelli di diploma possono essere affrontati solo da chi è in grado di dimostrare di aver raggiunto un livello da professionista.

    La principale differenza è la gradualità del percorso ABRSM. I primi esami sono semplici, adatti a chi ha iniziato da poco. Per accedere a qualsiasi certificazione in conservatorio bisogna già avere una competenza notevole.

    Un’altra differenza riguarda i programmi che per ABRSM sono uguali in tutto il mondo, mentre in Italia variano da conservatorio a conservatorio, quindi praticamente da città a città.

    Un’ulteriore differenza è che in ABRSM teoria e pratica sono assolutamente integrate. La teoria segue un percorso graduale e si affianca al programma di strumento, non come materia astratta, ma come supporto alla musica applicata.

    Assolutamente sì. Lavorare per raggiungere degli obiettivi è sempre più produttivo, sia per gli allievi sia per gli insegnanti. E gli esami superati fungono da stimolo per volere andare avanti. I commenti dati nei verbali sono poi un prezioso spunto su cui lavorare e progredire.

    Avere un programma preciso da seguire obbliga inoltre l’allievo a studiare alcune prove che, senza una verifica, tenderebbe magari a evitare (tipo la tecnica pura) o a non approfondire.

    Un’altra grande differenza si può notare nella capacità di leggere la musica (visto che le prove di prima vista sono presenti da subito, con una gradualità che fa davvero crescere l’allievo) e nelle competenze generali sulle questioni musicali.

    Assolutamente tutti. Non c’è nessun limite di età e sono anche previste delle attenzioni particolari per gli allievi che hanno esigenze specifiche (ad esempio per gli allievi ipovedenti o ipoacusici).

    Agli insegnanti che propongono il percorso ABRSM non è richiesto di avere un diploma ABRSM. Naturalmente devono avere una buona competenza strumentale e musicale (che chiunque si proponga come insegnante dovrebbe avere!). Secondo me è poi fondamentale che abbiano una mente aperta e curiosa; molti insegnanti vorrebbero far ripercorrere ai propri allievi esattamente il percorso che hanno seguito loro stessi, considerandolo l’unico valido per raggiungere un certo risultato (e di solito hanno in mente un risultato di altissimo livello). Bisogna invece essere disponibili a guardare verso orizzonti diversi: ci sono molteplici metodologie valide, livelli differenziati, richieste di vario tipo.

    I criteri di valutazione sono uno dei punti di forza dell’ABRSM. Sono uguali in tutto il mondo e sono molto precisi. Prevedono un voto numerico e un giudizio. La griglia dei criteri di valutazione è pubblicata nel libretto Questi esami musicali (scaricabile dal sito in italiano) e in questo modo tutti (insegnanti, allievi, genitori) possono venirne a conoscenza.

    Il giudizio ABRSM riguarda il risultato musicale dell’esecuzione; tiene conto della precisione e dell’accuratezza, della ricerca espressiva e della capacità del candidato di comunicare un contenuto musicale. E questo già dai primi gradi.

    Gli esaminatori sono musicisti di livello eccelso che hanno grandissima esperienza sia come concertisti sia come insegnanti. Sono sottoposti a un training speciale e molto selettivo per diventare esaminatori e la loro attività in qualità di esaminatori è regolarmente sottoposta a monitoraggio da parte della sede centrale a Londra.

    Gli esami si svolgono in varie sedi. Ogni scuola può essere sede d’esame se ha un certo numero di candidati; negli ultimi anni moltissime scuole italiane 

    hanno proposto il percorso ABRSM e nel 2015 (senza contare la sessione autunnale) i candidati sono stati circa 2880.

    A grandi linee gli esami di strumento o di canto dei primi gradi durano solo 12 minuti, l’esame di grade 8 dura 30 minuti, gli esami di diploma hanno una struttura tutta diversa e più complessa.

    Ogni candidato svolge il suo programma (una parte di tecnica, tre brani, una lettura a prima vista e alcune prove di percezione) davanti a un solo esaminatore che scrive un verbale durante lo svolgimento dell’esame, prova per prova. Il verbale è un documento molto prezioso perchè è la radiografia dell’esecuzione, con pregi e difetti.

    Gli esami di teoria invece consistono in un test scritto.